Descrizione
L’organizzazione della sicurezza nella scuola ha la finalità di attivare comportamenti responsabili e adeguati in una scuola sicura.
In particolare:
- sicurezza delle strutture, negli impianti e nella gestione;
- il personale deve operare secondo una cultura della salute e della sicurezza;
- gli alunni devono essere formati ad una cultura della tutela della salute e della sicurezza che potrà poi essere da loro trasportata nel mondo del lavoro.
Per garantire la sicurezza, il D. Lgs. 81/2008 e successivi aggiornamenti prevede strumenti gestionali nuovi:
- il documento sulla sicurezza, aggiornato periodicamente, che contiene la valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione;
- il Piano di evacuazione;
- vari organismi permanenti, con funzioni specifiche in materia di sicurezza;
- la partecipazione dei lavoratori, alla gestione di tutte le fasi del processo.Va ricordato che gli studenti sono addirittura equiparati ai lavoratori, durante le attività (come le esercitazioni di laboratorio e l’educazione fisica) che comportano l’uso di apparecchiature e attrezzature di lavoro.
Sono figure strategiche previste dalla normativa al fine di tutelare la salute e la sicurezza nell'ambiente di lavoro :
- RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) in ambito scolastico – definito nel D.Lgs. 81/2008 – è la figura garantisce un ambiente educativo sicuro e salutare; nello specifico, ha il compito di pianificare, coordinare e monitorare le attività di prevenzione e protezione dai rischi presenti all’interno degli istituti scolastici.
Uno dei compiti principali dell’RSPP è quello di identificare e valutare i rischi specifici che possono influenzare la sicurezza e la salute degli studenti, del personale scolastico e degli occasionali visitatori.
A partire dai rischi individuati, l’RSPP sviluppa piani di sicurezza personalizzati per le scuole, stabilendo procedure e protocolli per affrontare le situazioni di rischio. Inoltre, lavora a stretto contatto con il resto del personale scolastico per promuovere una cultura della sicurezza, fornendo formazione e istruzioni sulle misure preventive.
In caso di emergenza, l’RSPP coordina le azioni necessarie per garantire l’evacuazione sicura degli studenti e del personale, collaborando con le autorità competenti.
- Medico competente
Il medico competente si inserisce in modo organico nella struttura organizzativa della scuola, collaborando strettamente con il dirigente scolastico, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - RSPP e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - RLS.
Partecipa attivamente alla valutazione dei rischi specifici dell'ambiente scolastico, contribuendo con la sua competenza medica all'identificazione di potenziali pericoli per la salute.
Effettua la sorveglianza sanitaria del personale scolastico, conducendo visite mediche periodiche e formulando giudizi di idoneità alla mansione specifica.
Contatti
RSPP: Prof. Ing. EGISTO CAMIOLO
MEDICO COMPETENTE: Dott. NEGRO GIANLUCA
RLS: Sig.ra ABBATE PATRIZIA
Ulteriori informazioni
I link sotto riportati permettono di consultare le linee guida per la somministrazione dei farmaci a scuola e il protocollo d’intesa tra regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per la somministrazione dei farmaci a scuola.
protocollo di intesa Regione Lombardia - USR somministrazione farmaci 2025.pdf